Buon Ferragosto 2025…!!!

Ci siamo, è Ferragosto 2025! Che da sempre fa rima con grigliata (o pranzo luculliano in riva al mare o in montagna). Un rito irrinunciabile, e come sempre Ferragosto è anche sinonimo di messaggi di auguri.

polenta_e_osei_04 Buon Ferragosto 2025...!!!

Una grigliata di Ferragosto con selvaggina può essere un’esperienza culinaria unica, abbinando la convivialità della festa con sapori intensi e ricercati. Ecco alcune idee per una grigliata indimenticabile:

Idee per la Grigliata:

  • Cinghiale:Tagliate il lombo a fettine e marinatelo con erbe aromatiche (rosmarino, timo, alloro), aglio, olio d’oliva, sale e pepe. Grigliate la carne a fuoco vivo, facendo attenzione a non cuocerla troppo per mantenerla tenera. Potete accompagnarla con una salsa ai peperoni e cipolle caramellate al miele, come suggerito da Sierra Wild
  • Salsiccia di cinghiale:Una scelta saporita e versatile. Potete cuocerla direttamente sulla griglia o, per un tocco in più, preparare una salsa agrodolce con aceto balsamico e miele.
  • Costine di cinghiale:Marinatele con una miscela di spezie, miele e senape, poi cuocetele a fuoco indiretto per circa 50 minuti, come indicato da Giardineria
  • Fagiano o pernice:Disossate e preparate delle gustose spiedini con carne di fagiano o pernice, alternandola con verdure di stagione come zucchine, melanzane e peperoni.
  • Coniglio:Un classico della grigliata, il coniglio può essere marinato con aglio, rosmarino, olio e limone. Cuocetelo sulla griglia, girandolo spesso per evitare che si secchi. 

Consigli per la Cottura:

  • Fuoco:Utilizzate un mix di brace e legna da affumicatura per conferire un sapore più intenso.
  • Marinatura:La marinatura è fondamentale per ammorbidire la carne e insaporirla. Lasciate marinare la selvaggina per almeno un paio d’ore, o meglio ancora, per tutta la notte.
  • Cottura:Cuocete la selvaggina a fuoco vivo per sigillare i succhi e poi a fuoco più lento per ultimare la cottura.
  • Riposo:Lasciate riposare la carne per qualche minuto dopo la cottura, prima di tagliarla, per far distribuire uniformemente i succhi. 

Accompagnamenti:

  • Insalate: Preparate insalate fresche con verdure di stagione, come pomodori, cetrioli, peperoni e basilico.
  • Verdure grigliate: Grigliate melanzane, zucchine, peperoni, cipolle e patate.
  • Salse: Oltre alla salsa ai peperoni e cipolle caramellate, potete servire la carne con salse a base di yogurt, senape o erbe aromatiche.
  • Pane: Pane casereccio, bruschette o focacce per accompagnare la grigliata. 

Bevande:

  • Vino rosso: Un corposo vino rosso toscano o un Chianti Classico si abbinano bene con la selvaggina.
  • Birra: Una birra artigianale, magari una doppio malto, può essere una valida alternativa.
  • Acqua: Non dimenticate l’acqua, soprattutto se fa caldo. 

Con queste idee, la vostra grigliata di Ferragosto con selvaggina sarà un successo!

Ti auguro di grigliare come se fosse Natale, bere come fosse Capodanno e essere felice come una Pasqua.

Lascia un commento