Meno cervi e caprioli, la caccia 2025 si riduce

Articolo – Il Cantone dei Grigioni ha pubblicato le prescrizioni per l’esercizio della caccia e la pianificazione degli abbattimenti per l’anno in corso. Dai rilevamenti primaverili emerge un calo sensibile della popolazione di cervi e caprioli, che consente una riduzione del numero di abbattimenti rispetto al 2024, in linea con gli obiettivi della strategia “Spazio vitale bosco-selvaggina 2021”.

Secondo i dati ufficiali, la popolazione di cervi è scesa a 13 585 esemplari, 640 in meno rispetto all’anno precedente, e registra un calo del 17% rispetto al 2020. Anche i caprioli mostrano una leggera diminuzione: nelle zone principali di rilevamento sono stati contati 923 capi, mentre il numero totale di esemplari osservati è stato pari a 3 302, in calo rispetto ai 3 488 del 2024.

Questa evoluzione consente di ridurre il piano di abbattimento per il 2025, che prevede l’eliminazione di 4 835 cervi (rispetto ai 4 964 del 2024), inclusi 2 638 esemplari femmina. Per quanto riguarda caprioli e camosci, i numeri restano stabili rispetto all’anno scorso. Fa eccezione l’alta Surselva, dove il piano prevede un’intensificazione dell’abbattimento delle femmine di camoscio, allo scopo di sostenere il rinnovamento del bosco.

Su 21 regioni venatorie, 19 hanno raggiunto gli obiettivi previsti per il cervo. Questo indica che le misure adottate stanno portando risultati positivi e conferma l’efficacia della pianificazione cantonale.

Anche la selvaggina minuta presenta risultati incoraggianti: nel 2025 si è registrato il numero più elevato mai rilevato di lepri comuni, con 1 242 esemplari avvistati. Le popolazioni di fagiano di monte e coturnice si mantengono stabili o leggermente in aumento. Le condizioni di caccia per queste specie restano pertanto invariate.

Il Cantone dei Grigioni conferma il proprio impegno a favore di una gestione sostenibile della fauna selvatica, volta a garantire un equilibrio duraturo tra la presenza degli animali selvatici e la capacità di rigenerazione del bosco. Le misure messe in atto si inseriscono nel quadro della strategia “Spazio vitale bosco-selvaggina 2021”, che guida la pianificazione faunistica e forestale su scala cantonale.

Le prescrizioni dettagliate per l’esercizio della caccia nel 2025 sono pubblicate sul sito ufficiale del Cantone.

Lascia un commento